top of page

Con quanta facilità si riparano le filettature danneggiate con gli Helicoils

Aggiornamento: 5 nov 2024

Introduzione

Gli Helicoil sono un tipo di inserto utilizzato per riparare o rinforzare filettature danneggiate nelle parti metalliche.


Sono reperibili nel mercato con diversi nomi a seconda del produttore (Helicoil, V-coil, Elicel, i nostri Spiralock) e rispondono alla DIN 8140.


Rappresentano una soluzione permanente e affidabile per filettature strappate, danneggiate o usurate.


Un filetto riportato (helicoil) assomiglia a una molla a spirale e si inserisce in un foro preparato con maschiatura speciale, creando una nuova filettatura. Gli Helicoil, infatti, permettono di ripristinare la dimensione originale della filettatura, perfettamente a norma e persino più robusta della precedente.


I kit Helicoil sono utili nella riparazione di automobili e di macchinari quando le filettature vengono danneggiate da uso eccessivo, corrosione o altri problemi.


Rappresentano un’alternativa di riparazione conveniente, sia in termini di tempo che di costi. Con gli strumenti adeguati infatti, gli Helicoil possono essere installati rapidamente ed evitare così sostituzioni di parti più costose


Quando utilizzare gli Helicoil


Esempi comuni in cui gli helicoil possono essere usati:


  • Fori dei bulloni del motore che sono stati strappati o corrosi;

  • Fori in macchinari e attrezzature con filetti usurati;

  • Fori in parti automobilistiche come testate, alloggiamenti di trasmissione o collettori di aspirazione;

  • Fori nei componenti di armi da fuoco, come ricevitori e canne che presentano filettature danneggiate;

  • Rinforzo per filettature su componenti in leghe leggere e fragili, come alluminio e ghisa nel settore militare, navale, aerospaziale e ferroviario


Dimensioni degli inserti elicoidali


Gli Helicoil offrono un’ampia gamma di dimensioni standard per la riparazione di fori filettati sia metrici che imperiali.

Il filetto è caratterizzato da tre dimensioni: diametro, passo e lunghezza. Quest’ultima viene espressa in riferimento al diametro oppure in millimetri. Ad esempio M 6 x 100 x 1.5D identifica un filetto per vite da M6 con passo 1 e lunghezza 9 mm (1.5 volte il diametro).


Tra le dimensioni più comuni:


  • per le filettature metriche le dimensioni degli elementi di fissaggio standard sono: M3, M4, M5, M6, M8, M10, M12;

  • per filettature in pollici: 4-40, 6-32, 8-32, 10-24, 10-32, 1/4"-20, 1/4"-28, 5/16"-18, 5/ 16"-24, 3/8"-16, 3/8"-24, corrispondenti alle dimensioni dei bulloni abituali UNC e UNF.


Sono inoltre disponibili misure più grandi (M14, M16, M18 e oltre, fino a misure molto grosse come M45), ma anche dimensioni ridotte per applicazioni di precisione (fino a M2).


La misura corrisponde direttamente alla filettatura originale da riparare. Quindi un elicoidale M8 x 1,25 è progettato per un foro di fissaggio M8, mentre un inserto da 1/4"- 20 si abbinerà a fori filettati da 1/4"- 20.


Per identificare la giusta misura dell’Helicoil da usare, bisogna fare riferimento esclusivamente alla vite da inserire e scegliere il filetto dello stesso diametro e passo e di una lunghezza correlata alla profondità di avvitamento della vite nel pezzo.


Fare riferimento alla tabella Helicoil che vi indicherà anche il preforo Helicoil da preparare per la corretta maschiatura.


Clicca qui per consultare Tabella Helicoil


Materiali per inserti Helicoil


Gli Helicoil sono disponibili in una vasta scelta di materiali, a seconda delle diverse applicazioni e condizioni come la temperatura operativa, esigenze di resistenza alla corrosione, da considerazioni sul peso e altri requisiti speciali.


Tra i materiali per Helicoil più comuni:


  • Acciaio inossidabile - È una scelta popolare per gli Helicoil grazie alla sua robustezza, resistenza alla corrosione e al costo relativamente basso. Lo standard di produzione è l’acciaio inossidabile AISI 304, X5CrNi18-10


  • Acciaio inossidabile AISI 316 - Per le applicazioni in ambiente marino sono disponibili i filetti in acciaio inossidabile AISI 316, X6CrNiMoTi17-12-2


  • Bronzo - I filetti in bronzo forniscono una buona resistenza alla corrosione e non producono scintille, il che li rende particolarmente adatti per filettature elettriche o eseguite in luoghi a rischio. Di contro, il bronzo è più morbido e meno resistente dell'acciaio


  • Inconel - Si tratta di una lega di nichel-cromo che offre un’eccellente resistenza a temperature sino a 750° e una buona resistenza alla corrosione


Tipologie di Helicoil


Oltre ai filetti riportati standard, utilizzati per applicazioni comuni, esistono alcune varianti specifiche:


  • Filetti Autofrenanti - grazie alla presenza di una spira con forma poligonale, questi Helicoil esercitano un’azione frenante sulla vite, rendendoli particolarmente adatti per applicazioni soggette a vibrazioni


  • Filetti Tangless - questi filetti riportati sono caratterizzati dall'assenza del codolo di trascinamento. Non richiedendo la rimozione del codolo dopo l'inserimento, consentono di velocizzare il processo di installazione, soprattutto quando è necessario inserirne grandi quantità. Tuttavia, comportano un costo maggiore sia per gli attrezzi di installazione sia per i filetti stessi


Kit Helicoil


I Kit helicoil contengono gli strumenti essenziali per riparare filetti danneggiati o strappati.



  • Maschio finitore Helicoil - utilizzato per preparare le filettature di alloggiamento dell'inserto. Gli inserti elicoidali nel kit corrispondono al diametro del maschio e al passo della filettatura.


  • Strumento di installazione Helicoil - serve per inserire il filetto riportato nel foro preparato. Ha un mandrino che afferra l'Helicoil e lo guida nella filettatura.


  • Punta da trapano - alcuni kit Helicoil sono provvisti di una punta da trapano, il cui utilizzo riduce l'usura del maschio e facilita il taglio per nuove filettature.


Sono disponibili anche Kit helicoil multidimensionali più completi che contengono componenti per riparare filettature di molte dimensioni.


Per consultare il Catalogo Kit Helicoil clicca qui


Come installare gli Helicoil


  1. Pulire la filettatura danneggiata passando la punta da trapano della misura suggerita in tabella (vedi Tabella Helicoil)


  2. Maschiare la nuova filettatura maggiorata con l’apposito maschio per filetti riportati, assicurandosi di lavorare con precisione. La corretta maschiatura è fondamentale per un assemblaggio perfetto


  3. Selezionare l'Helicoil della dimensione corretta verificando che il diametro esterno corrisponda alla dimensione del foro


  4. Posizionare il filetto riportato sull’apparecchio di posa e ruotarlo attraverso il naso preavvolgitore e quindi dentro alla filettatura preparata al punto 2


  5. Mantenendo l’apparecchio di posa in asse, ruotare lentamente l'Helicoil nel foro senza applicare pressione


  6. Continuare a infilare il filetto riportato fino a raggiungere la profondità desiderata


  7. Se è presente un foro passante, rimuovere il codolo di trascinamento con l’apposito troncatore


Come rimuovere un Helicoil


Qualora fosse necessario, rimuovere un Helicoil è un processo semplice che può essere effettuato con un estrattore per filetti riportati. Posizionando questo strumento sulla filettatura, basterà dare una leggera martellata sull’asta. In questo modo, l’estrattore farà presa all’interno del filetto riportato e, con una rotazione in senso antiorario, ne permetterà la rimozione


Vantaggi degli Helicoil


  • Ripristinano la dimensione della filettatura originale.

  • Sono forti e durevoli. Gli Helicoil forniscono una soluzione di riparazione permanente e affidabile.

  • Installazione semplice e rapida. Con un po' di pratica, gli Helicoil possono essere installati senza complicazioni con gli strumenti di base.

  • Disponibili in un’ampia gamma di dimensioni. I filetti riportati sono disponibili in dimensioni metriche e SAE utilizzabili per gli elementi di fissaggio più comuni.


Nel complesso, gli Helicoil sono l'opzione ideale per riparare filetti più comuni danneggiati nelle parti metalliche. Se utilizzati correttamente, creano filettature robuste e durature, persino migliori dell'originale


Altre soluzioni per ripristinare le filettature


In contesti specifici, come riparazioni sul campo, ambienti con alte sollecitazioni, materiali morbidi o in caso di filettature ammaccate o arrugginite, gli Helicoil potrebbero non rivelarsi la soluzione migliore quando si ripara filetti danneggiati.

In questi casi, le bussole filettati Ensat, i Keensert o gli utensili NES sono valide alternative agli Helicoil


  • Bussole Ensat - sono inserti cilindrici autofilettanti dotati di taglienti sulla superficie esterna che permettono di essere avvitati direttamente nel materiale senza pre-filettatura. Rispetto agli Helicoil, le Ensat sono spesso preferite quando si cerca una maggiore resistenza al tiro e una tenuta più stabile, in particolare nei materiali a bassa durezza


  • Bussole Keensert - sono inserti filettati in acciaio dotati di chiavette di bloccaggio, che vengono inserite a fine installazione per garantire una sicurezza estrema contro l'allentamento. Sono spesso utilizzate per applicazioni ad alta sollecitazione e in ambienti critici, come nell'industria aerospaziale o automobilistica, dove è necessario prevenire ogni rischio di fuoriuscita della filettatura


  • Strumento riparazione filettatura Nes - sono, invece, un’ottima soluzione quando la filettatura è solo leggermente danneggiata, arrugginita o ossidata. Si tratta di utensili universali che consentendo di recuperare la filettatura esistente senza bisogno di un inserto o di un nuovo foro. Per scoprire di più sui Nes, leggi l’articolo


Consulta qui il Catalogo completo e le Schede Tecniche dei prodotti che trovi disponibili on-line e in magazzino

 
 

Buongiorno! 👋

 

siamo a disposizione per consulenza tecnica o per le sue domande, semplicemente scrivendo in questa chat

bottom of page